Intervista alla filosofa e sociologa Dominique Méda, docente all’Università Paris Dauphine, promotrice del Manifesto per il lavoro, ospite dell’Istituto Ciampi della Scuola Normale Superiore. «C'è una sensazione di stanchezza nei confronti del lavoro dipendente, o almeno del modo in cui il management organizza il lavoro oggi. E la promessa di un lavoro autonomo libero è in parte una falsa promessa»
Di quando in quando capita che in Italia si torni a parlare di lavoro, che sia un dato che confronta i salari del nostro paese con quelli del resto dell’Ocse o che, come in questi giorni, si tratti di discutere degli effetti del Jobs Act sulla precarietà del lavoro. Il ritardo italiano è soprattutto questione di reddito mentre: le nuove mansioni, le piattaforme, il lavoro nei servizi a bassa qualifica rendono la vita delle persone meno sicura, si vende libertà in cambio di certezze.
In questo caso il fenomeno non è solo italiano. Dominique Méda è una sociologa e filosofa e si occupa da sempre di questioni legate al lavoro, prima come alta funzionaria di una serie di uffici pubblici, poi come direttrice del Centre d’Etudes de l’emploi e oggi come professoressa all’Università Paris Dauphine. Nel mese di maggio Meda è stata a Firenze, ospite dell’Istituto Ciampi della Scuola Normale Superiore, dove partecipa a conferenze e seminari. Con lei abbiamo parlato di Europa, lavoro e delle idee che lei e altre decine di studiosi hanno promosso con il “Manifesto del lavoro” nel 2022, un testo che ha raccolto oltre 3 mila adesioni tra docenti, intellettuali e esponenti del mondo del lavoro.
Partiamo dalla platform economy e dai suoi lavoratori. Lei ha co-curato un libro in cui si parla di una promessa non mantenuta da quella che oggi chiamiamo platform economy, l’idea che sia meglio non avere un lavoro fisso, che essere autonomi o precari sia una buona cosa. La promessa è mancata, ma allo stesso tempo l’idea astratta della maggior libertà parla alle giovani generazioni che sono cresciute in questo contesto e che, dopo la pandemia, hanno spesso ripensato e riconsiderato la loro idea di lavoro. Come si conciliano questi due elementi?
Le piattaforme in effetti tendono a mettere l’accento proprio su questo aspetto sostenendo che i lavoratori di oggi, e in particolare i giovani, non vogliono più essere salariati, che il lavoro dipendente è troppo rigido, che c’è domanda di libertà, flessibilità, orari di lavoro elastici, assenza di padroni. Vorrei però evidenziare due aspetti. In primo luogo, dobbiamo essere consapevoli che la promessa di un lavoro autonomo libero è in parte una falsa promessa. Pensiamo di essere liberi, ma in realtà la dipendenza dai clienti, dalle piattaforme o da chi controlla il lavoro in generale può essere altrettanto forte della dipendenza dal lavoro dipendente. E spesso pensiamo di guadagnare molto denaro con un lavoro autonomo, per poi scoprire che dobbiamo pagare l'assicurazione dell'auto, la benzina, il noleggio dell'auto... se siamo automobilisti, e alla fine non ci rimane granché. È quanto ha dimostrato la mia collega Sophie Bernard nel suo libro Uberusés. L'altra risposta è che, sì, c'è una sensazione di stanchezza nei confronti del lavoro dipendente, o almeno del modo in cui il management organizza il lavoro oggi. Non conosco il caso italiano, ma in Francia le condizioni di lavoro sono notevolmente peggiorate dall'inizio degli anni 2000. Assieme al responsabile dell'Indagine europea sulle condizioni di lavoro, ho analizzato quel lavoro, che mostra come la Francia sia in una posizione pessima. Fa peggio dei casi migliori e anche della media europea. I lavoratori francesi hanno condizioni fisiche di lavoro peggiori che altrove, con meno supporto, meno aiuto, meno retribuzione. C'è uno stile di gestione “alla francese” che non è più tollerabile, un modo di comandare senza tenere conto delle persone che si supervisionano. C'è qualcosa che non va. Inoltre, i lavoratori delle piattaforme hanno poca scelta: l’alternativa per molti è un lavoro Mac Donald e allora preferiscono qualcosa che garantisca questa forma di libertà. Il problema è lo scambio tra la libertà e la possibilità per le piattaforme di aggirare completamente il diritto del lavoro.
Lei ha contribuito alla stesura e alla diffusione del Manifesto per il lavoro. Partiamo dalla condizione dei lavoratori in Occidente oggi: cosa c'è di diverso rispetto al passato, cosa non funziona più? In che misura è aumentata l'insicurezza dei lavoratori e dei cittadini in generale?
La concezione del lavoro da parte della società occidentale sono cambiate nel corso dei secoli così come il modo in cui questo è regolato e organizzato. Si dice spesso che oggi il lavoro fisico sia divenuto meno duro di un tempo. Ed è vero. Ma le indagini sul campo dimostrano che un gran numero di lavoratori si trova ancora a dover trasportare carichi pesanti, a fare movimenti ripetitivi, a subire una forte pressione sui tempi. Pensate ai lavoratori di Amazon o di altri magazzini della logistica, dove si è costantemente guidati da ordini che arrivano in cuffia. Credo che questo sia ciò che è cambiato di più: le forme di intensificazione del lavoro e di pressione guidate da dispositivi automatizzati. Sappiamo che i disturbi muscoloscheletrici sono esplosi, così come il burn-out. Il lavoro pone richieste crescenti agli individui, che non sempre hanno l'aiuto necessario per reagire, soprattutto perché sono sempre più isolati. I luoghi collettivi di lavoro si sono dissolti, ancor più con il Covid: si è soli con il proprio compito, il proprio manager e spesso la propria macchina. Il lavoro è stato in parte disumanizzato. Per non parlare delle domande che i lavoratori si fanno in maniera più frequente sul senso e sull'utilità del proprio lavoro, soprattutto quando capita di lavorare, ad esempio, per un’impresa che contribuisce a distruggere l'ambiente. Sebbene le indagini sui lavoratori indichino come l’etica del lavoro come dovere e la paga rimangano gli aspetti prevalenti, gli europei danno sempre più importanza al contenuto, all'interesse e all'ambiente di lavoro. Molti ritengono inoltre che avere un lavoro sia necessario per un pieno sviluppo. Nel nostro Manifesto ricordiamo che l'impresa non è un'istituzione che funziona solo grazie al capitale e per gli azionisti, ma da e per coloro che lavorano. Da qui la nostra richiesta di rappresentarli su un piano di parità con i fornitori di capitale.
Lei ha sostenuto e promosso l'idea dei Territori a disoccupazione zero (un esperimento in aree periferiche che va avanti da anni ed è stato di recente rinnovato e che vede imitazioni in Belgio e Austria). Come sta funzionando questo esperimento in Francia?
Sì, questo esperimento francese è molto importante. Riconosce che le persone non sono disoccupate per colpa loro e che le autorità pubbliche hanno il dovere di aiutarle. Ci permette di pagare alle persone il salario minimo, facendole lavorare in attività per le quali hanno le competenze necessarie. Questo è un punto molto importante. Chi critica questo esperimento lo fa sostenendo che si tratti di un programma costoso, ma dobbiamo tenere conto del fatto che queste persone riacquistano un po' della loro dignità. E questo è un beneficio incalcolabile.
La sua conferenza a Firenze ha il titolo di “Quale futuro per il lavoro (e per il valore del lavoro)?”, qual è la sua idea?
L'idea è che il lavoro non sia solo un'attività destinata a produrre, a fornire reddito e a consentire ai fornitori di capitale di realizzare un profitto. Viviamo un’epoca di transizioni, quella tecnologica come quella ecologica. Come verranno governate e implementate queste transizioni? Il lavoro è anche un modo per i lavoratori di trovare un significato nell'attività che svolgono e di avere il margine per farlo bene. L'idea di fondo è che i lavoratori devono avere voce in capitolo su ciò che fa l'azienda: cosa produce e come lo produce. La persona che dirige l'azienda non è il tuttofare degli azionisti; deve gestire l'azienda tenendo conto dei desideri di chi contribuisce al capitale e di chi contribuisce al lavoro. Chi contribuisce con il proprio lavoro non porta una forza morta, ma la propria vita. La gestione e la strategia aziendale devono quindi essere il prodotto di un compromesso tra queste due parti costitutive dell'impresa. Crediamo che se i rappresentanti dei lavoratori condividessero equamente il potere con i rappresentanti degli azionisti, le decisioni sarebbero migliori non solo per i primi, ma per la società nel suo complesso.
Ma queste idee complesse risuonano in una società frammentata e oggi impaurita come quella europea?
Dovrebbero! Dopo tutto, l'Europa è la culla di tutto il pensiero che ha cercato di emancipare il lavoro. Persino un liberale come Eugène Buret scrisse nel suo libro del 1840 De la misère des classes laborieuses en Angleterre et en France che il lavoro non poteva essere trattato in questo modo. L'Europa è stata la culla di tutte le idee socialiste volte a trasformare il lavoro e a dare ai lavoratori il potere sul loro lavoro. È tempo di far rivivere questo tipo di pensiero. Sono convinto che se vogliamo riparare il nostro mondo e trasformare profondamente le nostre economie in risposta alla crisi climatica, dovremo cambiare profondamente il modo in cui organizziamo il lavoro. La transizione ecologica è un'opportunità per creare posti di lavoro e cambiare il modo di lavorare.
Siamo a ridosso del voto europeo dopo una legislatura ambivalente, che finisce concentrandosi sulla necessità di produrre e investire in armamenti. Dopo due o tre anni di allentamento dei parametri di bilancio e di attenzione alla lotta contro il cambiamento climatico e alla transizione ecologica, quegli impegni vengono ridimensionati come se si trattasse di questioni contingenti...
Sì, ha ragione. C'è il rischio che l'Europa sociale e il Green Deal passino in secondo piano. Ma dobbiamo anche difendere l'Europa da chi attacca questi valori. Personalmente, mi sento molto europeo e credo che sarebbe nel nostro interesse approfondire i legami in termini di difesa, politica sociale, politica estera e politica ambientale. Condividiamo valori comuni molto forti, come possiamo vedere attualmente. Dovremmo fare un ulteriore passo per affermarli con più forza e per portare avanti i nostri impegni europei. So che i sondaggi non prevedono questo, ma vorrei davvero che i sondaggi si sbagliassero.
Nessun commento:
Posta un commento