lunedì 20 gennaio 2025

RAPPORTO OXFAM SULLE DISUGUAGLIANZE. BRUSINI C., “Così eredità, clientelismo e potere monopolistico alimentano le fortune di un’oligarchia di miliardari. Mentre i poveri hanno smesso di diminuire”, IL FATTO, 20.01.2025

 Per qualcuno il 2024 è stato un anno da incorniciare. Requisito principale: essere già molto ricco, meglio se miliardario. Le 3mila persone al mondo che corrispondono all’identikit hanno visto le loro fortune crescere di 2 milioni di dollari al giorno. Quelle di Elon Musk Mark Zuckerberg, casualmente entrambi a Washington per la cerimonia di insediamento di Donald Trump, sono cresciute rispettivamente del 31% e 69% arrivando a superare i 330 e 198 miliardi. Jeff Bezos, anche lui all’Inauguration day, è salito a quota 219. Le cose sono andate così bene che, continuando così, entro un decennio almeno cinque membri del “club” diventeranno trilionari, raggiungendo un patrimonio di 1000 miliardi. Per chi invece si trova in povertà la vita negli ultimi 12 mesi è cambiata molto poco, come negli ultimi 35 anni: se la percentuale di popolazione mondiale che ha a disposizione meno di 6,85 dollari al giorno è diminuita, il numero assoluto resta invariato a circa 3,5 miliardi di persone, il 44% dell’umanità. Sono i risultati, scrive Oxfam nel suo annuale rapporto sulla disuguaglianza globale, di un “sistema economico estrattivo” che perpetua disparità risalenti al colonialismo e in cui una “oligarchia miliardaria” sfrutta clientele e potere monopolistico per aumentare le proprie rendite.

domenica 19 gennaio 2025

MENTALITA' E LOGICA CAPITALISTICA. PEZZALI L., Altro che inclusività, nel capitalismo l’unica morale è l’analisi costi-benefici, DOMANI, 18.012.2025

 Lo racconto spesso. Era il 2004, il mio capo di allora mi chiese: «Letizia, perché vogliamo assumere più donne?». La sua faccia era concentratissima. Gli avevano chiesto di scrivere un memo dove spiegava perché mai un ambiente professionale molto maschile avesse bisogno di fare una cosa bizzarra come sforzarsi di assumere più donne. Non ricordo cosa gli risposi. Probabilmente gli diedi qualche idea. Ricordo bene il suo sguardo sperduto, da cerbiatto meravigliato.